
16 Mar Pronunce tributarie di merito, pubblicato il Massimario nazionale
È disponibile, sia in formato cartaceo che digitale, il primo Massimario nazionale della giurisprudenza tributaria di merito, che contiene una selezione delle massime relative alle più significative sentenze delle commissioni tributarie emesse sull’intero territorio nazionale. La raccolta fa seguito a quella pubblicata nel 2019, riguardante però le pronunce tributarie di legittimità (vedi articolo “Pronunce tributarie in Rete: dalla Cassazione alla collettività”).
L’opera, che nasce dalla considerazione della rilevanza assunta nel tempo dalla giustizia tributaria di merito, rappresenta il traguardo di un progetto ambizioso, finalizzato, attraverso la diffusione degli orientamenti delle Commissioni provinciali e regionali, a guidare cittadini e professionisti nella scelta di avviare o meno un contenzioso, tramite la valutazione dell’evoluzione, sostanziale e procedimentale, delle tematiche più rilevanti trattate dalla giurisprudenza tributaria di merito.
Ausilio indispensabile per i professionisti, la pubblicazione propone un indice analitico per una più facile individuazione degli argomenti presenti nelle diverse sezioni tematiche, in tutto sette (“Irpef: redditi fondiari, di capitale, di lavoro e diversi”, “Reddito d’impresa ed Irap”, “Iva e tributi doganali”, “Altre imposte indirette”, “Tributi locali e contenziosi catastali”, “Accertamento e riscossione”, “Il processo”), in cui sono riportate le singole massime dalle quali l’utente potrà risalire al testo delle relative sentenze, tutte pubblicate per esteso sul sito del Cerdef (Centro di ricerca documentazione economica e finanziaria).
Alla realizzazione dell’opera hanno partecipato il Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria, il ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Agenzia delle entrate, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e quello forense.
Fonte: https://www.fiscooggi.it/ Vai all’articolo originale