Sospensione dei contributi agricoli: chiarimenti sull’invio delle istanze

Sospensione dei contributi agricoli: chiarimenti sull’invio delle istanze

Indicazioni per lo stop contributivo degli agricoltori colpiti dall’alluvione in Emilia Romagna e nei territori limitrofi.

Le istanze di sospensione con titolo “Sosp. eventi alluvionali 1° Maggio 2023 Emilia-Romagna” devono essere presentate dai contribuenti, a decorrere dal 1° settembre 2023 al 30 settembre 2023, come segue:

  • i datori di lavoro agricolo che assumono manodopera dovranno utilizzare il nuovo “Cassetto previdenziale del contribuente”, sezione “Telematizzazione”, “Crea istanza AG”.
  • i lavoratori agricoli autonomi dovranno utilizzare il “Cassetto previdenziale per Agricoltori Autonomi”, sezione “Comunicazione bidirezionale”, “Invio comunicazione”.

La precisazione arriva dall’Inps con il messaggio n. 3035 del 31 agosto 2023 a parziale rettifica di quanto indicato nella circolare n. 67/2023. Secondo la circolare, infatti, le domande di sospensione dei termini di versamento dei contributi e degli adempimenti informativi (Dl n. 61/2023) dovevano essere inoltrate tramite il “Cassetto previdenziale per aziende agricole” e il “Cassetto previdenziale per agricoltori autonomi” nella sezione “Domande Telematiche” (istanza di sospensione) a decorrere dal 1° settembre 2023 al 30 settembre 2023.
 



Fonte: https://www.fiscooggi.it/ Vai all’articolo originale