Dietro il falso messaggio di errore la trappola per il contribuente

Dietro il falso messaggio di errore la trappola per il contribuente

L’Agenzia delle entrate segnala un nuovo tentativo di phishing a danno dei contribuenti. La truffa arriva, ancora una volta, per e-mail tramite una falsa comunicazione dell’Amministrazione finanziaria con oggetto “Foglio prospetto AGE”, che informa l’utente sulla sospensione di un pagamento a causa di un errore nella dichiarazione dei redditi, invitandolo a inoltrare la dichiarazione per sbloccare il pagamento.

Il messaggio, proveniente da un indirizzo e-mail non istituzionale. L’intento dei truffatori, avvertono le Entrate, è instaurare un primo contatto con il contribuente ed eventualmente estorcere denaro sfruttando il tema di versamenti mancanti.

Di seguito un esempio del messaggio ingannevole:

img phishing 1

e del suo allegato

img phishing 2

Il documento può contenere anche una seconda pagina che presenta un prospetto di dettaglio della presunta anomalia riscontrata nella dichiarazione dei redditi. Eccone un esempio:

img phishing 3

L’Agenzia disconosce tali comunicazioni e raccomanda di cancellare immediatamente le e-mail senza aprire alcun link e di non rispondere al mittente. È sempre consigliabile consultare preliminarmente la pagina “Focus sul phishing” o rivolgersi ai contatti reperibili sul sito dell’Agenzia delle entrate.

Per togliere ogni dubbio sulla veridicità di un messaggio ricevuto dall’Agenzia segnaliamo che sul portale dell’amministrazione è consultabile l’area tematica dedicata e costantemente aggiornata con gli avvisi relativi alle ultime mail-truffa in circolazione.



Fonte: https://www.fiscooggi.it/ Vai all’articolo originale