Donazioni alla ricerca deducibili, aggiornato l’elenco dei beneficiari

Donazioni alla ricerca deducibili, aggiornato l’elenco dei beneficiari

Vanno a quota 313 le fondazioni e associazioni dedite alla ricerca scientifica possibili destinatarie di donazioni deducibili Ires. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 56 del 7 marzo 2024, il Dpcm del 19 gennaio 2024 con la lista aggiornata dei beneficiari delle erogazioni liberali che i soggetti Ires possono portare in deduzione dal reddito, secondo quanto previsto dalla legge finanziaria 2006 (articolo 1, comma 353, legge n. 266/2005).

La norma riconosce la piena deducibilità dal reddito dei fondi destinati, a titolo di contributo o liberalità, al finanziamento della ricerca, erogati dalle società e dagli altri soggetti Ires. I destinatari possono essere, tra gli altri soggetti come università ed enti di ricerca pubblici, anche le fondazioni e associazioni regolarmente riconosciute (Dpr n. 361/2000) che abbiano come oggetto statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica, specificamente individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.

Il decreto oggi in Gazzetta ufficiale aggiorna il precedente elenco approvato con il Dpcm del 7 luglio 2022, ampliando la platea dei potenziali beneficiari delle donazioni deducibili da 303 a 313 fondazioni e associazioni.

Come indicato nel Dpcm, l’elenco dei beneficiari può essere oggetto di revisione annuale.



Fonte: https://www.fiscooggi.it/ Vai all’articolo originale