Contribuenti Friuli Venezia-Giulia, via alle dichiarazioni Ilia

Contribuenti Friuli Venezia-Giulia, via alle dichiarazioni Ilia

Da oggi, 28 maggio 2024, è possibile trasmettere i file contenenti le dichiarazioni relative all’imposta locale immobiliare autonoma (Ilia) istituita dal Friuli Venezia-Giulia con la legge regionale n. 17/2022 in sostituzione dell’Imu. L’indicazione arriva dal dipartimento delle Finanze che invita a utilizzare gli stessi modelli predisposti per l’Imu (Imu/Impi e l’Imu/Enc), l’apposito software di controllo e le specifiche tecniche, per l’invio tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.

I file, infatti, una volta predisposti, devono passare al “vaglio” di conformità da effettuare con i moduli software (moduli di controllo) disponibili nella piattaforma “Desktop Telematico” dell’Agenzia, sia per l’applicazione “Entratel”, che per “File Internet”, da selezionare all’interno della sezione “Controlli dichiarazioni varie” della stessa piattaforma, rintracciabile seguendo il percorso “Help/Installa Nuovo Software/ Controlli Dichiarazioni Varie”.

In particolare, a seconda della natura del contribuente, il modulo di controllo da installare è:

• ILIA EC-PF versione 1.0.0 del 28/05/2024 (Codice fornitura ILT00) – per le dichiarazioni degli enti commerciali o delle persone fisiche.

• ILIA ENC versione 1.0.0 del 28/05/2024 (Codice fornitura ILS00) – per le dichiarazioni degli enti non commerciali.

Dopo la prima installazione gli eventuali futuri aggiornamenti dei moduli saranno installati automaticamente.

Una volta dichiarata, l’imposta deve essere versata tramite modello F24, riportando i codici tributo istituiti con le risoluzioni 10/2023 (vedi ““Pronti 11 codici tributo per le somme dovute a titolo di Ilia”) e 16/2024 (vedi “Ilia sui fabbricati del Friuli, il codice tributo per le seconde case”).



Fonte: https://www.fiscooggi.it/ Vai all’articolo originale