Bonus psicologo, sul sito dell’Inps pronte le graduatorie dei beneficiari

Bonus psicologo, sul sito dell’Inps pronte le graduatorie dei beneficiari

L’Inps, con il messaggio n. 2584 pubblicato ieri, 11 luglio 2024, sul proprio sito, comunica che, terminata l‘istruttoria delle domande 2024 relative allo stanziamento dei fondi per l’anno 2023, per l’assegnamento del bonus psicologo (articolo 1-quater comma 3 del Dl 228/202), sono state redatte le graduatorie degli ammessi al beneficio, distinte per Regioni e Province autonome di residenza così come previsto dalla normativa.

I beneficiari sono stati individuati dando precedenza ai richiedenti con Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) più basso e, in caso di stesso Isee, con riferimento all’ordine cronologico di presentazione delle domande nei limiti  delle risorse stanziate.

Il contributo massimo riconosciuto è di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia ed è erogabile fino a concorrenza della somma massima assegnata, parametrata ai valori Isee, come anche illustrato al paragrafo 4 della circolare Inps n. 34 del 15 febbraio 2024 e cioè:

  • con Isee inferiore a 15mila euro, l’importo del contributo, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario
  • con Isee compreso tra 15mila e i 30mila euro, l’importo del contributo, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario
  • con Isee superiore a 30mila euro e non superiore a 50mila euro, l’importo del contributo, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

L’Inps ricorda che i beneficiari hanno 270 giorni di tempo dalla data di pubblicazione del messaggio in esame per usufruire del contributo per sostenere le sessioni di psicoterapia, trascorso tale termine il codice univoco assegnato è automaticamente annullato d’ufficio.

L’Istituto precisa, inoltre, che nella pagina dedicata al bonus psicologo accessibile dalla homepage del sito Inps digitando sul motore di ricerca “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo” , e ⁠cliccando su “Utilizza il servizio” per accedere alla propria area previa autenticazione, è possibile visionare l’esito della richiesta, nel caso in cui la domanda sia andata a buon fine, sono anche riportati l’importo del contributo riconosciuto e il codice univoco assegnato per usufruire delle sedute di psicoterapia.



Fonte: https://www.fiscooggi.it/ Vai all’articolo originale