Adempimento collaborativo, il roadshow fa tappa a Roma

Adempimento collaborativo, il roadshow fa tappa a Roma

Oggi a Roma, presso la sede di Unindustria, si è svolta la quarta tappa di “Patti chiari, per imprese forti”, ciclo di eventi promosso da Confindustria, ministero dell’Economia e delle Finanze e Agenzia delle entrate per far conoscere l’istituto dell’adempimento collaborativo alle imprese italiane.
A partire dal prossimo anno, nelle regioni del Lazio, della Sardegna e dell’Umbria, saranno oltre 500 le aziende che potranno accedere al regime (volume d’affari di almeno 500 milioni di euro), che diventeranno più di 1.200 a partire dal 2028, quando la soglia di accesso scenderà a 100 milioni. Il roadshow ha già fatto tappa a Bologna, Venezia e Napoli, e proseguirà con altre date in tutta Italia con l’obiettivo di offrire una panoramica su vantaggi, modalità di adesione e modelli di successo in vista del progressivo ampliamento della platea potenziale nei prossimi anni.
La giornata di oggi è stata aperta dal viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, dal Vicepresidente di Confindustria, Angelo Camilli e dal Presidente di Unindustria, Giuseppe Biazzo. Inoltre, hanno partecipato anche il Capo del III Reparto Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza, Luigi Vinciguerra, e il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Elbano De Nuccio.

Adempimento collaborativo: patti chiari, per imprese forti
Il titolo dell’iniziativa sintetizza il principio fondante dell’adempimento collaborativo: promuovere una relazione trasparente e strutturata tra imprese e Amministrazione finanziaria, basata sul confronto preventivo, sulla fiducia reciproca e sulla certezza del diritto. Il format degli incontri prevede una prima sessione di presentazione dell’istituto, seguita da una tavola rotonda sugli aspetti più operativi. Al panel di oggi, moderato dal giornalista del Sole 24 Ore Giovanni Parente, hanno preso parte, tra gli altri, Luigi Marotta, Head of Italy Tax Department di Enel, Francesca Fracassi, Finance and Procurement Director di Q8 Kuwait Petroleum Italia, e Alessandro De Franco, Responsabile Unità Tax di Acea.

Le prossime date
Gli appuntamenti, organizzati in collaborazione con le associazioni territoriali di Confindustria, toccheranno le principali città italiane. Prossimo appuntamento il 27 giugno a Firenze. Il ciclo di iniziative si concluderà a settembre, con l’ultima tappa calendarizzata a Milano. 



Fonte: https://www.fiscooggi.it/ Vai all’articolo originale