
25 Giu Campione d’Italia, entro il 30 giugno la dichiarazione con il nuovo modello
Ridisegnato e approvato con il decreto del viceministro dell’economia e delle finanze del 16 giugno 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, 24 giugno, il nuovo modello di dichiarazione dell’imposta locale sul consumo di Campione d’Italia (Ilcci).
La dichiarazione dovrà essere presentata entro lunedì 30 giugno.
Il modello aggiornato è disponibile, insieme alle istruzioni di compilazione, nella sezione “Imposta locale sul consumo di Campione d’Italia” del sito del dipartimento delle Finanze. Dovrà essere utilizzato per l’anno d’imposta 2024 e per gli anni seguenti. I ritocchi sono stati necessari per rimanere al passo con la modifica alle aliquote Ilcci stabilita dal decreto Mef del 24 gennaio 2024. Il Dm ha disposto il passaggio dell’aliquota ordinaria dal 7,7 all’8,1% della base imponibile dell’operazione, mentre le aliquote agevolate previste per le operazioni della tabella allegata al decreto del 16 dicembre 2020 salgono diventano del 3,8% e del 2,6 per cento.
L’imposta locale sul consumo di Campione d’Italia ha visto la luce con la legge di bilancio 2020 (articolo 1, commi 559-568), sulla scia della direttiva Ue n. 2019/475, che ha previsto l’introduzione di un regime di imposizione indiretta locale, in linea con l’imposta sul valore aggiunto svizzera, per garantire condizioni di parità fra gli operatori economici stabiliti in Svizzera e quelli del Comune di Campione d’Italia.
Il tributo è applicato, dal 1° gennaio 2020, alle forniture di beni, alle prestazioni di servizi e alle importazioni effettuate a Campione d’Italia per il consumo finale, compresa l’introduzione di beni provenienti dal territorio dell’Unione europea. È considerato consumatore finale chi effettua acquisti per finalità diverse dall’esercizio di impresa arti o professioni e chi effettua operazioni escluse da Iva in base alla legislazione elvetica.
La dichiarazione deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui le operazioni sono state realizzate. La presentazione può essere cartacea o telematica. I non residenti e non identificati tramite codice fiscale sono obbligati a presentare il modello cartaceo recandosi direttamente all’Ufficio tributi del comune di Campione d’Italia oppure con raccomandata senza ricevuta di ritorno, in busta chiusa indicando la dicitura “Dichiarazione ILCCI 2020”, indirizzata all’Ufficio tributi del comune di Campione d’Italia, o trasmessa via Pec al comune di Campione d’Italia.
La trasmissione telematica, da parte del contribuente o di un incaricato abilitato, avviene tramite un’apposita applicazione informatica gestita dal Mef, presente nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate.
Fonte: https://www.fiscooggi.it/ Vai all’articolo originale