
16 Lug Redditi Pf 2025 precompilato, al via l’indagine di gradimento
L’Agenzia delle entrate raccoglie il parere degli utenti sul modello dichiarativo delle Persone fisiche attraverso un questionario con partecipazione anonima e facoltativa

Da oggi, 10 luglio, parte l’indagine di customer satisfaction dedicata al modello Redditi Persone fisiche (Pf) 2025 trasmesso tramite il servizio web della dichiarazione precompilata. Attraverso un breve questionario in forma anonima, gli utenti potranno esprimere il proprio grado di soddisfazione sull’accessibilità, utilizzo e validità del servizio offerto dall’Agenzia delle entrate, indicando eventuali criticità e suggerimenti di miglioramento.
La partecipazione è facoltativa e l’indagine proseguirà fino al raggiungimento del campione necessario a garantire la rappresentatività statistica.
Come accedere
Una volta inviata la dichiarazione modello Redditi Persone fisiche web, all’interno dell’applicativo della dichiarazione precompilata comparirà il link su cui cliccare per partecipare al sondaggio.
Per accedere al servizio della dichiarazione precompilata è necessario entrare nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate con le proprie credenziali Spid/Cie/Cns oppure tramite le credenziali rilasciate dall’Agenzia (Entratel/Fisconline), per i soggetti titolati ad averle.
Dallo scorso 30 aprile è possibile visualizzare e stampare la propria dichiarazione precompilata, mentre dal 15 maggio è possibile modificare e integrare il modello Redditi, che può essere inviato dal 15 maggio sino al 31 ottobre.
Modello Redditi PF precompilato: le novità 2025
Da quest’anno, il modello Redditi Pf precompilato si è arricchito di nuovi dati: per i soggetti Iva in regime di vantaggio e forfettario, oltre alle altre informazioni precompilate e ai dati delle Certificazioni uniche di lavoro autonomo presenti nel foglio informativo e/o in alcuni campi del quadro LM, sono utilizzati in via sperimentale anche i dati reddituali, assunti come incassati nell’anno, desumibili dalle fatture elettroniche trasmesse tramite il Sistema di Interscambio (SdI) e dai corrispettivi giornalieri inviati nell’anno.
Inoltre, a partire dal 2025, è consentito l’accesso ai dati precompilati del modello Redditi Persone fisiche a tutti gli intermediari incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni (articolo 3, comma 3, Dpr n. 322/1998), ai quali deve essere conferita apposita delega.
Fonte: https://www.fiscooggi.it/ Vai all’articolo originale