Sport Bonus 2025: al via

Sport Bonus 2025: al via

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale

Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici. L’avviso è stato pubblicato sul sito del dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri lo scorso 30 maggio. L’agevolazione è stata introdotta con la legge di bilancio 2019 ed è stata estesa anche per il 2025 dall’ultima legge di bilancio (legge 30/12/2024, n. 207, art. 1, comma 246). In particolare, consiste in un credito di imposta pari al 65% dell’importo erogato da utilizzare in tre quote annuali di pari importo. Vi rientrano le erogazioni liberali destinate sia a interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici sia alla realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche. Il limite all’importo erogabile è pari al 10 per mille dei ricavi annui (riferiti al 2024), mentre l’ammontare complessivo del credito di imposta riconosciuto a tutte le imprese non può eccedere i 10 milioni di euro per l’anno in corso.
Dalla data di apertura dei termini per la presentazione delle domande i soggetti interessati hanno 30 giorni di tempo per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale. Una volta effettuate e certificate dagli enti destinatari del finanziamento, le donazioni sono approvate. A questo punto, il dipartimento dello Sport autorizza le imprese a usufruire del credito di imposta, dandone contemporaneamente comunicazione all’Agenzia delle entrate.

Le domande per la partecipazione al bando sport bonus 2025 devono essere presentate tramite l’apposita piattaforma disponibile al seguente link:  https://avvisibandi.sport.governo.it/ . All’interno l’utente troverà la “guida alla compilazione” e i riferimenti per l’assistenza tecnica e procedurale. Eventuali richieste di informazione e chiarimenti devono essere inoltrate a programmazionesport@governo.it specificando nell’oggetto “sport bonus 2025”.

Prima finestra, online l’elenco definitivo dei beneficiari
In merito alla prima finestra, che si era aperta a maggio scorso, nella giornata di ieri, 13 ottobre 2025, il dipartimento per lo Sport  ha pubblicato l’elenco definitivo dei soggetti beneficiari del credito d’imposta.
L’elenco differisce dall’elenco precedentemente pubblicato degli ammessi ad effettuare l’erogazione liberale, dal momento che per alcuni soggetti non è stato possibile perfezionare l’iter amministrativo previsto, a causa del mancato rispetto dei requisiti o a causa della mancata certificazione dell’erogazione liberale prevista.

Le imprese incluse nell’elenco possono utilizzare il credito d’imposta in tre quote annuali di pari importo tramite compensazione, presentando il modello F24 (codice tributo “6892”) esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate in ciascuno degli esercizi finanziari 2025, 2026 e 2027.

Il dipartimento ricorda che i destinatari delle erogazioni liberali sono tenuti a fornire adeguata pubblicità delle somme ricevute e della loro destinazione, attraverso l’utilizzo di mezzi informatici (articolo 1, comma 626, della legge n. 145/2018).

La rendicontazione dei lavori
Entro il 30 giugno di ogni anno successivo a quello dell’erogazione liberale e fino all’ultimazione dei lavori, i soggetti destinatari delle erogazioni liberali devono rendicontare al dipartimento per lo Sport i lavori eseguiti e le somme utilizzate.

La rendicontazione deve essere redatta in forma di relazione semplice ed inviata tramite e-mail con oggetto “Sport bonus 2025 – 1° finestra – numero seriale – rendicontazione”, all’indirizzo programmazionesport@governo.it .

Fonte: https://www.fiscooggi.it/ Vai all’articolo originale